LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
Brutus, 197
 
originale
 
[197] quam ille multa de auctoritate patris sui, qui semper ius illud esse defenderat? quam omnino multa de conservando iure civili? quae quidem omnia cum perite et scienter, item breviter et presse et satis ornate et pereleganter diceret, quis esset in pop ulo, qui aut exspectaret aut fieri posse quicquam melius putaret? at vero, ut contra Crassus ab adulescente delicato, qui in litore ambulans scalmum repperisset ob eamque rem aedificare navem concupivisset, exorsus est, similiter Scaevolam ex uno scalmo c aptionis centumvirale iudicium hereditatis effecisse: hoc in illo initio consecutus, multis eiusdem generis sententiis delectavit animosque omnium qui aderant in hilaritatem a severitate traduxit; quod est unum ex tribus quae dixi ab oratore effici debere. deinde hoc voluisse eum qui testamentum fecisset, hoc sensisse, quoquo modo filius non esset qui in suam tutelam veniret, sive non natus sive ante mortuus, Curius heres ut esset; ita scribere plerosque et id valere et valuisse semper. haec et multa eius modi dicens fidem faciebat; quod est ex tribus oratoris officiis alterum.
 
traduzione
 
197 Quante cose non disse sul l'autorit? del proprio padre, il quale aveva sempre sostenuto il valore legale dei documenti scritti? E, in generale, sulla necessit? di mantenere ben salde le norme del diritto civile? Diceva tutto ci? non solo con piena competenza, ma anche con brevit? e sintetica precisione, in uno stile adorno a sufficienza, e assai raffinato: chi mai, del popolo, avrebbe potuto aspettarsi - o immaginare che si potesse fare - qualcosa di meglio? Ma quando Crasso, per la parte avversa, incominci? a raccontare di un giovincello capriccioso, che passeggiando sulla spiaggia aveva trovato uno scalmo, e per questo motivo era stato preso dalla voglia di costruire una nave; e cos? Scevola, col solo scalmo della possibile frode aveva imbastito una questione di eredit? di fronte al tribunale centumvirale: "dilungandosi su questo paragone nel suo esordio," e con l'aggiunta di molte battute dello stesso genere, divert? tutti i presenti, e ne volse gli animi dalla seriet? all'ilarit?: e questo ? uno dei tre effetti che l'oratore, come ho detto deve conseguire. Pass? poi a sostenere che questa era stata la volont?, questa l'intenzione dell'autore del testamento: che Curio fosse erede, se in qualunque modo non vi fosse stato un figlio che avesse raggiunto l'et? di uscire di tutela, sia perch? non nato, sia perch? morto in precedenza; cos? scriveva la maggior parte della gente, e ci? era valido ed era sempre stato considerato valido. Esponendo queste e altre considerazioni dello stesso tenore, riusciva a convincere; e questo ? il secondo dei tre compiti dell'oratore.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons